Sulla base della mia esperienza personale e dei consigli ricevuti su Twitter, ricavo un post con un elenco di strumenti utili per gestire al meglio il proprio profilo Twitter, sia esso privato o aziendale.
Ovviamente il mio obiettivo è suggerirvi metodi cost-free. In tutti questi casi i mezzi, con un piccolo investimento, offrono risultati strabilianti. Ma le opportunità a costo zero ci sono… e vale la pena conoscerle per poterle utilizzare tutti i giorni.
Parto dalle fondamenta, per arrivare alle ultime novità 🙂
- Twitpic: un modo facile e veloce per condividere foto e video con i tweeters che ti seguono. Lanciato nel 2008, ha raggiunto la fama negli US per poi approdare in Italia qualche tempo dopo. L’upload è velocissimo e ti permette di conservare su un’unica pagina tutti i contenuti che hai condiviso. Ti permette inoltre di conoscere nuove persone, accedere a contenuti di persone che attualmente non stai seguendo e di effettuare query su hashtag, contenuti semplici e autori.
- Tweepi: uno strumento carino che ti consente di gestire la tua lista di contatti (verificare quanti dei tuoi following non ti stanno seguendo, quanti invece stanno seguendo te senza che tu abbia contraccambiato, il tuo livello di following croud e valutazioni su se – e come – sfoltirla).
Ti permette inoltre di effettuare delle query sul proprio db di utenti e capire quanti tweeps sono interessati ad un determinato argomento, quanti sono amici o interagiscono con quel determinato account. Sulla base di queste ricerche, puoi quindi scoprire profili di persone con interessi a te simili. - Twuffer: un’applicazione comodissima per pianificare la pubblicazione dei tuoi tweet! Basta comunicare a Twuffer un orario e lui pubblicherà i tweet che hai creato… al posto tuo 😉
- ManageFlitter: uno strumento completo per la gestione del proprio account twitter. Oltre alle funzionalità già di Tweepi, di consente di filtrare i contatti per foto profilo, high ratio (rapporto tra following e followers di un account), nazionalità non italiana e livello di interazione (alto, medio, inattivo). Puoi effettuare delle ricerche per parole chiave, scoprire quante persone sono interessate ad un determinato argomento e tweettare i risultati della tua ricerca. A pagamento, è stata inoltre impostata una sezione Analytics.
- Friend or Follow: questo strumento, pur non offrendo grandi funzionalità di gestione, va segnalato per quanto riguarda la grafica di impaginazione dei contenuti. Veloce e intuitiva (10+ per il menù a griglia), consente di affinare la propria ricerca, ordinare i contatti ed esportare anche in file csv 🙂
- TwitLonger: uno strumento utile per chi desidera twittare oltre i 160 caratteri. Io personalmente non lo uso, perché non concordo con la filosofia della logorrea su twitter. Lo sono nella vita reale, lo ammetto, ma se l’obiettivo è scrivere una bibbia di parole inutili… a questo punto vado su Facebook.
- HootSuite: un favoloso strumento per la gestione di profili social e monitoraggio dei risultati. Permette di gestire in modo integrato tutti i propri profili attivi, inglobando tutte le funzionalità di cui sopra + moolto altro (qui per i dettagli).
- Commun.it: specifico per Twitter, consente di gestire le proprie interazioni con focus sui tuoi influencers e principali supporter. E’ possibile monitorare i risultati attraverso statistiche dedicate.
- Crowdbooster: un altro fantastico strumento di social media management integrato con consigli e suggerimenti per ottimizzare la propria presenza online attraverso grafici essenziali ed estremamente intuitivi.
- Contax.io: specifico per Facebook e Twitter. Anche in questo caso è possibile accedere a strumenti di Analytics intuitivi e utili, con tracking delle percentuali di riuscita o di performance di interazione.
Segnalo infine un documento a cura di @GiorgioTave molto utile, una guida pdf sulla gestione ottimizzata del proprio account Twitter da cui poter trarre spunti e suggerimenti per muovere i primi pass.
…non mi resta che augurarvi buon cinguettio …e buon #smm 🙂