Questo post serve per espiare qualche senso di colpa. Perché io (ma forse un po’ tutti noi web-innamorati) quando parlo di social sento sempre il bisogno di entrare nel merito. Di puntualizzare, di non tralasciare nulla. E per questo la maggior parte dei miei post va a toccare il singolo strumento, la case history di settore.
E invece la visione d’insieme serve. Per confrontare, per capire, per ricordarsi che alla base del nostro lavoro c’è sempre (ovviamente) la sinergia e l’integrazione di tutti gli strumenti di comunicazione. Continua a leggere
Tag: social networks
Twitter: 10 strumenti per gestirlo al meglio
Sulla base della mia esperienza personale e dei consigli ricevuti su Twitter, ricavo un post con un elenco di strumenti utili per gestire al meglio il proprio profilo Twitter, sia esso privato o aziendale.
Ovviamente il mio obiettivo è suggerirvi metodi cost-free. In tutti questi casi i mezzi, con un piccolo investimento, offrono risultati strabilianti. Ma le opportunità a costo zero ci sono… e vale la pena conoscerle per poterle utilizzare tutti i giorni.
Parto dalle fondamenta, per arrivare alle ultime novità 🙂 Continua a leggere
Social web 2.0. Perché esserci? Speciale Facebook.
Traggo ispirazione da un post molto interessante di una delle mie blogger preferite, Futura Pagano, che partendo dall’analisi del hashtag twitteriano #FF si addentra in una riflessione acuta e decisa sul panorama della comunicazione digitale italiana.
Credo, come Futura, che ogni categoria professionale debba rivolgersi alcune sostanziali domande di rito:
il filosofo si domanda “perché esistiamo”
l’imprenditore si domanda “perché investire” (o almeno dovrebbe, ma questa è un’altra storia…)
il commerciante si domanda “perché chiudere”.
il social media strategist deve chiedersi “perché esserci”. Continua a leggere
Market Watch: utenti Pinterest più propensi ad acquistare online
Da MarketWatch (Wall Street Journal) una interessante tendenza USA sulla propensione all’acquisto e i social networks: secondo una ricerca condotta da SteelHouse.com gli utenti di Pinterest sono maggiormente propensi ad acquistare prodotti visti da bacheche aziendali rispetto agli utenti su Facebook.
La notizia è stata recentemente ripresa dal mitico Social Media Examiner (trovate l’articolo per intero su Market Watch ovviamente).
Benché Facebook resti sostanzialmente il principale canale attraverso cui condividere le proprie esperienze d’acquisto (55%), solo il 33% dei suoi utenti è stato cosi stregato dalle fotografie di un prodotto al punto tale da decidersi a comprarlo online.
Dall’altra parte Pinterest sembra aver portato il 59% delle conversioni rilevate dalla ricerca.
Le motivazioni possono essere varie. Continua a leggere
GetGlue, il social network per recensioni su film, TV e libri
A quasi 4 anni dal suo lancio (precisamente nell’ottobre del 2008) scopro di GetGlue e me ne innamoro come una adolescente degli anni ’90 per i Backstreet Boys.
Sicuramente vi sarà già capitato di adocchiarlo su Facebook o Twitter: è un social network che gioca sul concetto del check-in reso famoso in Italia da Foursquare MA applicato alle azioni, non ai luoghi. Mi spiego meglio: con GetGlue hai la possibilità di fare un check-in sul film che stai guardando in TV, sul libro che stai leggendo in metropolitana o molto più teneramente a cosa stai pensando mentre cammini per strada. Continua a leggere