Da MarketWatch (Wall Street Journal) una interessante tendenza USA sulla propensione all’acquisto e i social networks: secondo una ricerca condotta da SteelHouse.com gli utenti di Pinterest sono maggiormente propensi ad acquistare prodotti visti da bacheche aziendali rispetto agli utenti su Facebook.
La notizia è stata recentemente ripresa dal mitico Social Media Examiner (trovate l’articolo per intero su Market Watch ovviamente).
Benché Facebook resti sostanzialmente il principale canale attraverso cui condividere le proprie esperienze d’acquisto (55%), solo il 33% dei suoi utenti è stato cosi stregato dalle fotografie di un prodotto al punto tale da decidersi a comprarlo online.
Dall’altra parte Pinterest sembra aver portato il 59% delle conversioni rilevate dalla ricerca.
Le motivazioni possono essere varie. Cito 2 temi per cui secondo me possa valere lo stesso discorso in Italia tanto quanto in USA:1. Pinterest può dare nuova vita a prodotti non necessariamente “belli”, invitando a rivedere anche il classico prodotto funzionale per chissà, magari scoprire che dopotutto aveva solo bisogno di una bella spolverata e un pò di marketing 🙂
2. Agli utenti non piace saltellare da una parte all’altra del web quando vogliono comprare: vogliono informazioni chiare, veloci, possibilmente integrate a recensioni e commenti da parte di chi ha già acquistato. Quindi un pin fatto bene arriva da una pagina aziendale completa, in cui l’utente, ingolosito, possa subito cliccare “lo VOGLIO!”. Intendiamoci: non che su Facebook non si possano mettere link nella descrizione o nei commenti. Però resta una sorta di percorso indotto, che è stato invece naturalmente integrato in Pinterest.
E adesso per voi: la super-infografica di SteelHouse 😉