Addio, Explorer. Sta arrivando Spartan

34370_large_IE_Spartan_DT_WideE’ di oggi la notizia: Papà Bill Gates si è finalmente deciso e ha dichiarato che Internet Explorer, il browser-pupillo di casa Windows, cambierà nome nella sua prossima release. La notizia, data oggi da tutti i quotidiani (qui il Corriere della Sera, tra i molti), parte da un rumor nato da Zdnet a fine 2014 e oggi è diventato ufficiale.

L’occasione è stata la Conferenza Microsoft Convergence di Atlanta attualmente in svolgimento (16-19 marzo 2015), in cui si è parlato di Windows 10, in arrivo entro quest’estate in 190 Paesi, e si è finiti anche per parlare del nuovo Explorer, da cui sono attese grandi cose.

Il nuovo software — nome in codice Project Spartan — segnerà il salto, nelle intenzioni del gruppo, verso un nuovo modello di internet. I rumors parlano infatti di un browser completamente rivisto, veloce e pratico, con cui probabilmente si potrà:

  • prendere note sulle pagine web grazie all’uso di un pennino con un supporto di inchiostrazione. Tali noti potranno essere anche condivise tramite mail e social. Collegato a Microsoft OneDrive, consentirà anche di tenerne una copia su cloud;
  • integrare la ricerca via browser con Cortana, l’assistente vocale Windows (la Eva del Paradiso Terrestre degli Assistenti per Smartphone), che potrà integrare nuove informazioni (es. prenotazioni, impegni) nella ricerca;
  • gestire meglio le tab, separando quelle private da quelle di lavoro.
Terry Myerson, Executive Vice President of Operating System di Microsoft, presenta Microsoft 10 a San Francisco: “Windows è a una svolta epocale ed è tempo per un nuovo Windows,” dichiara Myerson. “Non sarebbe stato corretto chiamarlo Windows 9.”

Terry Myerson, Executive Vice President of Operating System di Microsoft, presenta Microsoft 10 a San Francisco: “Windows è a una svolta epocale ed è tempo per un nuovo Windows,” dichiara Myerson. “Non sarebbe stato corretto chiamarlo Windows 9.”

E’ evidente che Spartan si inserisce in un quadro molto più ampio di innovazione e riposizionamento dell’azienda, ma a suo modo è indicatore di un grande cambiamento in atto nei “costumi” della ricerca su Internet. Tutti siamo cresciuti con Explorer e siamo finiti per detestarlo in favore di altri browser. Tutti lo abbiamo sfottuto con uno dei mille meme presenti in rete. Ma è altrettanto vero (uscire dalla visione ombelicale, a volte quanto è difficile) che Explorer è il secondo browser di ricerca usato in Italia (“Il primo browser in Italia con cui si scarica Chrome” cit.), con un crollo vertiginoso del periodo a noi più recente che ben combacia con un visibile aumento degli utilizzatori di Chrome.

Cosa è lecito aspettarsi? Quale modifiche pretendereste dal nuovo Explorer per diventare il vostro browser? 🙂

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...