Addio, Explorer. Sta arrivando Spartan

34370_large_IE_Spartan_DT_WideE’ di oggi la notizia: Papà Bill Gates si è finalmente deciso e ha dichiarato che Internet Explorer, il browser-pupillo di casa Windows, cambierà nome nella sua prossima release. La notizia, data oggi da tutti i quotidiani (qui il Corriere della Sera, tra i molti), parte da un rumor nato da Zdnet a fine 2014 e oggi è diventato ufficiale.

L’occasione è stata la Conferenza Microsoft Convergence di Atlanta attualmente in svolgimento (16-19 marzo 2015), in cui si è parlato di Windows 10, in arrivo entro quest’estate in 190 Paesi, e si è finiti anche per parlare del nuovo Explorer, da cui sono attese grandi cose.

Continua a leggere

Pubblicità

Galbani: contest web per ricette in dialetto

maxresdefaultChi non ha sentito parlare, almeno una volta, di Carosello. Sì, proprio lui, il programma televisivo andato in onda dal 1957 al 1977 prima sul Programma Nazionale e poi sulla Rete 1 della Rai. Ebbene, dal 6 maggio del 2013 è ritornato sugli schermi in versione aggiornata, anzi, reloaded. Carosello reloaded è infatti un promo-programma di 210 secondi on air su Rai 1, appena dopo il TG delle 20.00. Uno spazio per le aziende che vogliono tornare agli albori della comunicazione e dare spazio alla vecchia e cara narrazione emotiva, che punta a raccontare una storia curiosa, avvicente che (guarda un po’) porta la cornice di un marchio o di un prodotto. Un caso molto interessante di uso opportuno di questo spazio revival porta il nome di Galbani, lo storico marchio di prodotti caseari italiani, che ha visto in questo spazio una nuova opportunità per andare a parlare al cuore (e alla pancia) del suo target, cavalcando l’onda dell’italianità. Continua a leggere

Philadelphia senza lattosio: la richiesta dei fan su Facebook diventa realtà

84953-philadelphiahomepageMi è già capitato di parlare di Philadelphia in un post precedente, che si riferiva alla campagna di comunicazione “The Social Sandwich”. Questa volta torno a parlarne per analizzare una nuova campagna TV, che a sua volta nasce dai social ma che, a sua volta ancora, arriva dal cliente finale e ha portato alla realizzazione di una nuova linea di prodotto. Parliamo di un prodotto nuovo, che risponde alle recenti tendenze di marketing delle intolleranze alimentari: Philadelphia lancia “il formaggio spalmabile senza lattosio”.

Questo formaggio mi incuriosisce molto per una serie di fattori. Primo fra tutti, per la sua composizione. Esistono leggende metropolitane che parlano del primo Philadelphia come di uno scarto della catena di produzione delle industrie casearie del primo novecento americano, che è stato allungato con la panna per errore ma che, grazie a questo errore, ha raggiunto quella cremosa consistenza che si conferma a oggi la supporting evidence (per dirla alla Ogilvy) del prodotto. Continua a leggere

GetGlue, il social network per recensioni su film, TV e libri

A quasi 4 anni dal suo lancio (precisamente nell’ottobre del 2008) scopro di GetGlue e me ne innamoro come una adolescente degli anni ’90 per i Backstreet Boys.
Sicuramente vi sarà già capitato di adocchiarlo su Facebook o Twitter: è un social network che gioca sul concetto del check-in reso famoso in Italia da Foursquare MA applicato alle azioni, non ai luoghi. Mi spiego meglio: con GetGlue hai la possibilità di fare un check-in sul film che stai guardando in TV, sul libro che stai leggendo in metropolitana o molto più teneramente a cosa stai pensando mentre cammini per strada. Continua a leggere

2012: Italia al primo posto in Europa per uso di social media

Seguire GlobalWebIndex su Slideshare è cosa buona e giusta (è una delle maggiori e più competenti aziende che si occupano di ricerche di mercato per il mondo web a livello mondiale). E lo è ancora di più quando ti capitano sott’occhio dei favolosi rilievi sull’uso dei social media per il mercato italiano.
I contenuti dei report completi sono giustamente a pagamento, cerchiamo comunque di sintetizzare cost-free qualche tendenza interessante: vediamoli assieme. Continua a leggere