Mamma mia da quanto tempo non scrivevo più. Ci ho pensato proprio oggi, assieme a tutte le volte che mi sono detta: “Uh, fico! Questo sarà il mio prossimo articolo!” e poi non si sa bene come ma il lavoro poi esci poi telefonate insomma, passano due mesi e ti ritrovi qui. Ma ho in programma un bel piano editoriale e appuntamenti fissi.
Ok, espiati i miei peccati (espiati, vero? 🙂 ) torniamo a parlare di cose serie ovvero – nello specifico – di novità cicciose che sono state introdotte in queste settimane (e ne sono state introdotte tante) su Facebook e non solo. Partiamo da quelle che vi aspettate senza indugio – i fuochi d’artificio li tengo per la fine.
Facebook Canvas: nuovo formato per l’ADV mobile

Esempio: Netflix attiva su Facebook una campagna con Canvas sulla serie tv “Jessica Jones” (fonte: Ninja Marketing)
Si sprecano in rete testimonianze e recensioni su questo nuovo formato, per cui sarò breve e arriverò al punto: Facebook Canvas è una nuova funzionalità in estensione progressiva a tutte le pagina collegate a un account inserzionista che consente all’utente mobile di interagire con la pubblicità su Facebook in un modo completamente nuovo. Questa forma di advertising è basata sul principio dello scrolling verticale (web design oramai più che affermato in tutte le varie forme di microblogging) con la possibilità di avere varie schermate, l’ultima delle quali termina con una call-to-action, quindi con un invito all’azione (che possa essere un’azione di lead generation, come la raccolta di un indirizzo e-mail, oppure una vera e propria azione di product/service selling). In sostanza gli utenti Facebook che vengono intercettati dalla campagna visualizzano un annuncio delle stesse fattezze e sembianze di quelli a noi noti (argomento per cui vi rimando agli articoli precedenti sul tema delle inserzioni su Facebook) ma, cliccandoci sopra, non aprono direttamente il sito web dell’azienda/pagina della applicazione, ma visualizzano una sorta di mini-sito in grado di creare un’esperienza più immersiva (è il bellissimo aggettivo che sta utilizzando Facebook per spiegarla, mai più azzeccato secondo me) e coinvolgente sul prodotto/servizio/azienda presentato. Al termine dello scroll, è ovviamente presente l’invito all’azione di cui parlavamo sopra.
La Facebook Ads Guide – funzionalità Canvas è fatta benissimo e spiega nel dettaglio tutte le funzionalità, datele un’occhiata. Per impostare Canvas e lanciarvi in qualche pubblicità di prova considerate che, prima di tutto, dovete controllare se vi è già possibile utilizzarla. Lo scoprite accedendo a Power Editor. Io per esempio (sob 😦 ) per le mie pagine Facebook pare debba ancora aspettare. Se invece sei già tra i fortunati che può provare Canvas suggerisco questa guida passo-passo realizzata da Ninja Marketing per non improvvisare (almeno, non troppo 😉 ).
Facebook: le Note diventano Instant Articles

Facebook Note: esempio del layout prima e dopo la “rimessa a nuovo”. (Fonte: Newsroom Facebook).
Aaaah, le care e vecchie note. Grande strumento, mai veramente decollato. Facebook tramite le Note ha sempre coltivato la pia illusione di poter inglobare dentro di sé anche un’attività di mico-blogging. E aveva ragione a crederci: su Facebook assistiamo sempre di più a un proliferare di post lunghissimi, fatti di pensieri articolati e argomentazioni arringate e contro-arringate, non certo fatti per essere esposti in un post. L’obiettivo di Note era quello di dare un locus amoenus a questi pensieri, ma risultati alla mano è evidente che la proposta non ha convinto gli utenti e che si è trovata in poco tempo sorpassata da altre e ben più apprezzate feature. Ecco quindi che Note ritorna, con un nuovo layout e una nuova funzionalità: c’è una bella foto di apertura, font più grandi e leggibili, stili di paragrafo più eleganti e… beh, un caricamento accellerato. Instant Articles è infatti la risposta alla googliana Accelerated Mobile Pages (AMP), progetto open source che incarna la visione che creatori di contenuti sul web possono creare contenuti ottimizzati una volta sola e poterli rendere caricabili velocemente dappertutto. Per poterle utilizzare non dovete fare nulla: l’aggiornamento a Instant Articles è disponibile già per tutti gli amministratori di Pagine Facebook (e anche per i singoli utenti 🙂 ).
Instagram Advertising: la nuova frontiera
Una sezione di Facebook Ads Guide è dedicata a Instagram perché, come tutti i socialmediacosi sanno, Instagram è stata acquistata oramai 4 anni fa da Mr. Zuckerberg, il quale si è studiato e ristudiato la piattaforma per poi approdare all’adv nel settembre 2015. La funzionalità a oggi è attiva per tutti gli account inserzionisti di Facebook. Sono disponibili vari formati:
- Photo Ads: singola foto, con testo e bottone con Call-to-Action
- Video Ads: variante sul tema del punto 1 con video
- Carousel Ads: variante sul tema del punto 1 con più foto che l’utente può scorrere tramite scrolling orizzontale.
Avete già iniziato a provare qualcuna di queste funzionalità? Come vi state trovando? 🙂
Ottimo articolo! Leggi anche questo che ti spiega “Canvas di facebook”
http://www.diaadv.it/it/canvas-di-facebook/
"Mi piace""Mi piace"