Facebook: imposta il bottone per Call-to-action

NewCTAFacebook for Business ne ha dato notizia l’11 dicembre ma la nuova feature ha impiegato un po’ di tempo per arrivare fino al Bel paese. Da qualche giorno è invece realtà: le pagine Facebook italiane stanno progressivamente acquisendo il bottone per generare Call-to-Action personalizzate in base al proprio target, brand o prodotto. Direttamente dalla tua pagina Facebook, quindi, puoi inserire un bottone che consenta di effettuare un’azione mirata, dalla richiesta di informazioni all’acquisto.

Ma come funziona? E cosa dobbiamo fare per sfruttarlo al meglio? Parliamone insieme.

Ok, partiamo dicendo una cosa: non si tratta di una rivoluzione. Semplicemente di una nuova feature da cui peraltro è difficile attendersi grossi ritorni. Ma 1) meglio che niente e soprattutto 2) meglio sapere come funziona prima di combinare dei pasticci. E quindi procediamo per gradi.

1. Come aggiungere il bottone alla tua pagina

Facebook sta progressivamente estendendo questa feature a tutte le pagine. Se ne accorgeranno i moderatori delle pagine perché vedranno comparire, nella parte finale dell’header, il bottone “Crea un invito all’azione”. Mi farà da modella per questo servizio “Somewhere – vite in viaggio“, una pagina Facebook che ho co-gestito per alcune settimane (PS se non è ancora comparso il pulsante sulla tua pagina Facebook pazienta ancora qualche giorno e vedrai che sarà presto il tuo turno. 🙂 )ph1

Torniamo a noi: selezionando il pulsante si aprirà una schermata grazie alla quale sarà possibile selezionare la tipologia di bottone che si vuole utilizzare e la landing page del proprio sito web in cui è possibile effettuare l’azione.

Non si tratta infatti di un bottone con finalità esclusivamente commerciali (non necessariamente, almeno) e ogni Amministratore può scegliere il bottone che fa al caso proprio tra un panel di 6 alternative, che vanno da inviti al contatto fino al vero e proprio invito all’acquisto online.ph2

Una volta selezionato il bottone e la landing page su cui vuoi far atterrare il tuo utente dopo il click, Facebook ti consente (se desideri) di personalizzare l’azione per gli fan da mobile. In questo caso per gli utenti iOS e Android (ho fotografato solo una delle due schermate per rendere l’idea) è possibile prevedere il l’apertura della pagina di download di un’applicazione al posto della visualizzazione della pagina web.  destinazione iOS

Ultimata la compilazione di queste due ultime schermate, il bottone comparirà subito nella parte finale dell’header. Nello stesso tempo, sulla destra, i cosidetti shortlink che ti forniscono un’anteprima dei dati di Insight della pagina avranno un nuovo counter dedicato proprio a questo bottone. Saprai quindi subito a colpo d’occhio quanti hanno cliccato sul tuo pulsante.bottone

2. Quale bottone scegliere – e perchè

Il bottone è stato pensato per adattarsi al business di svariate tipologie di Pagine Facebook. Facciamo qualche esempio di abbinamento ottimale:

  • usa “Prenota subito” se sei un Albergatore. Puoi far atterrare il tuo utente sulla sezione Booking del tuo sito (o, se non gestisci direttamente le prenotazioni, puoi farlo atterrare sulla sezione dedicata dell’OLTA che ti segue, come Booking o Expedia). E’ ideale anche per Ristoranti, Parrucchieri e per tutti gli esercizi commerciali di servizio.
  • Usa “Contattaci” se sei un’azienda B2B come agenzie di comunicazioneagenzie di viaggio che non hanno prodotti fisici da vendere sul proprio sito ma hanno interesse ad agganciare e incontrare i propri fan. Struttura una pagina ad-hoc con uno slider grafico su un portfolio selezionato di progetti e inserisci appena sotto i contatti delle persone che nella tua azienda si occupano di New Biz: riuscirai a informare il tuo web-lettore di ciò che la tua azienda può fare per lui/lei prima ancora che ti contatti.
  • usa “Iscriviti” se sei una Scuola di Lingue o se sei un Formatore professionista con un sito web su cui vengono raccolte le iscrizioni. Meglio non farlo se il tuo sito web non consente l’iscrizione online (penso alle Scuole di Danza o ad Associazioni Culturali).
  • Usa “Guarda un video” se hai un account YouTube da cui dipende molto del tuo business (se sei un VideoMaker o amministri la pagina di un Canale TV ad esempio) oppure ancora se hai caricato/embeddato video sul tuo sito web e hai bisogno di far vedere che lavoro svolgi e come lo svolgi. Se la tua azienda eroga un servizio sommerso (di cui non è possibile percepire il valore aggiunto dall’esterno), come artigianato, imprese di catering e così via, beneficerà della possibilità di mostrare i propri standard lavorativi o il laboratorio in cui prendono vita le proprie creazioni.

Ho attivato il bottone su tutte le pagine Facebook che gestisco. Al momento non hanno generato grossi numeri né, come anticipavo in apertura, mi aspetto che ne arrivino nelle prossime settimane, ma essendo una feature totalmente gratuita (!)  è davvero un peccato non usarla.

L’avete già attivata? Come vi siete trovati? Aspetto i vostri pareri – esperti e non. 🙂

Pubblicità

2 pensieri su “Facebook: imposta il bottone per Call-to-action

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...