[INFOGRAFICHE] La storia di Facebook e Twitter

storia facebook twitter infograficaFacebook e Twitter: i capisaldi della comunicazione online e sociale, le StartUp di maggiore successo del nostro secolo, la vera rivoluzione nei rapporti personali della nostra generazione, i siti con il maggior numero di visite provenienti dal mio PC/Mac/Iphone… La loro storia, dalla nascita a oggi, nelle infografiche a cura degli amici di WebHouse. Continua a leggere

Pubblicità

Twitter: 10 strumenti per gestirlo al meglio

Sulla base della mia esperienza personale e dei consigli ricevuti su Twitter, ricavo un post con un elenco di strumenti utili per gestire al meglio il proprio profilo Twitter, sia esso privato o aziendale.
Ovviamente il mio obiettivo è suggerirvi metodi cost-free. In tutti questi casi i mezzi, con un piccolo investimento, offrono risultati strabilianti. Ma le opportunità a costo zero ci sono… e vale la pena conoscerle per poterle utilizzare tutti i giorni.
Parto dalle fondamenta, per arrivare alle ultime novità 🙂 Continua a leggere

Social crisis management: doppia buccia di banana per Brux

La figuraccia di Groupalia ha fatto il giro del web. Hanno veramente fatto il possibile per scusarsi: twit di scuse ufficiali, post su Facebook con scuse da parte dell’Amministratore delegato, mancava giusto il capo cosparso di cenere e i video in diretta mondiale dell’harakiri del Presidente. Nulla è bastato per placare l’ira funesta della rete, che contro un twit ha sguinzagliato tutta la propria (direi invereconda) insoddisfazione per denunciare una tentata speculazione dell’hashtag #terremoto per offrire visibilità al proprio pacchetto vacanza Santo Domingo.

Continua a leggere

Esleeper, ovvero: la cuccia dei gatti non è mai stata così social

Mi ricordo quando mia nonna mi raccontava che cinquant’anni fa non esistevano i gatti di proprietà. Il gatto era di proprietà del cortile, nel senso che apparteneva solo a sé stesso e non aveva una etichetta con serigrafato a lettere maiuscole il cognome e il numero di telefono del padrone.
La vita del gatto si giocava tra gli androni dell’ingresso, i giardini e i ballatoi delle case di ringhiera.
Quando lei era bambina, infatti, i gatti dormivano alla buona nel cortile. Quando faceva freddo, curiosavano tra le scale e le cantine per rifugiarsi in un catino o sotto qualche panno. Solo lei, quando ne vedeva qualcuno fuori durante l’inverno, li nascondeva accomodandoli al centro della gonna e li portava appena sotto i piedi del camino per farli riscaldare un pò.
Perché vi sto riproponendo questa micro-istantanea di 50 anni fa? Perché ho appena visto questo video. Continua a leggere