Facebook: tutorial per la funzione “Salva”

640x360E’ di ieri la notizia comparsa sulla Facebook Newsroom: ora è possibile salvare direttamente su Facebook i contenuti ritenuti interessanti ma che non si ha modo di approfondire in quel momento. Finalmente, diciamo anche. Perchè se è vero che Evernote è il mio Dio e può tutto (eh sì, dai, ammettilo, è anche il tuo), è altrettanto vero che avere una funzione così sottomano è comoda.

Ma vediamo passo passo cosa significa.

Come si salva un contenuto

1Userò come modella il mio amato “Amo il web, non ricambiato“, che seguo come adepta. Premetto che l’esempio riguarda un post di una Pagina Facebook con un link, ma lo stesso può essere fatto per luoghi, serie TV, film etc…

Tramite il menù raccolto nella freccia visibile in alto a destra di ogni post su Facebook si seleziona la voce “Salva”. Dopo aver cliccato sul contenuto si può procedere con la navigazione sul social e ripetere l’operazione con altri contenuti ritenuti interessanti.

Come recuperare i contenuti salvati

2

Eccoci in cima alla home di Facebook. Appena sotto “Notizie”, “Messaggi” ed “Eventi” è ora disponibile la voce “Elementi salvati” (se non compare subito è possibile richiamarla cliccando su “Altro”). Selezionando la voce è possibile accedere all’area riservata ai link salvati.

Area “Elementi salvati”

Una volta selezionata la voce “Elementi salvati” Facebook presenta questa rapida mascherina di organizzazione dei contenuti salvati. Questo perché, come ci dicevamo, si possono salvare tante “cose” diverse e Facebook organizza gli item salvati per tipologia, fornendo già una prima categorizzazione e aiutando l’utente nel recupero degli elementi salvati di cui è alla ricerca.

Selezionando “Tutti” è possibile accedere all’elenco cronologico di tutti i contenuti salvati; in alternativa è possibile selezionare la tipologia di contenuto. Per esempio nell’immagine ho selezionato la voce “Link” ed ecco comparire  il link del mio amato “Amo il web, non ricambiato”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...