USE-IT: mappe digitali per i giovani viaggiatori

1599465_680971345281387_280485329_oUn collega, qualche giorno fa, ha intercettato sul web uno splendido (e gratuito) servizio per giovani turisti in cerca di segnalazioni sui locali più curiosi, le zone da visitare da parte di chi nella città vive tutti i giorni. Se poi ad accompagnare il tutto c’è anche una bella grafica, beh… il gioco è fatto 😉

Si chiama Use-it Europe, un progetto europeo per la condivisione gratuita di mappe realizzate dagli abitanti di una città sulla sua storia e le sue “cose belle da vedere”. No profit, quindi, ma in grado di generare profitto nel mercato turistico (ne parleremo tra poco).

Ecco la genialità del progetto: tante mappe grafiche per giovani turisti che vogliono scoprire una città grazie agli occhi di chi la conosce bene, come se avessero accanto il classico amico-Cicerone, in grado di condurre logo alla scoperta delle “chicche” sconosciute ai più – ma note ai residenti. Al posto dei tradizionali percorsi alla Lonely Planet, con la mappa USE-IT puoi ritrovarti in un locale frequentato proprio da chi condivide la tua stessa passione per la birra, o in una galleria sperimentale di arte contemporanea o in quel piccolo e delizioso parco nel centro della città, che nessuna guida segnala ma che rischia di lasciarti senza fiato. Ma attenzione, non ci troverete gli hotel 5 stelle o le markette dei ristoranti turistici:

• USE-IT è realizzato da gente del luogo: non lavoriamo con giornalisti di viaggio.
• USE-IT non è commercializzato: nessuno paga per essere incluso nella mappa.
• USE-IT è gratuito. Trovi la mappa negli ostelli e presso i punti informazione turistici.
• USE-IT è per giovani viaggiatori: no hotel 5 stelle, no cene eleganti.
• USE-IT è aggiornato: vengono realizzate nuove edizioni delle mappe ogni anno.
• USE-IT non è una guida trendy, ma parla della vita e dell’anima della città.
• USE-IT è come la vedi: no pubblicità, no marketing senza senso.

Nessuna comodità inutile, quindi. Zaino, scarpe comode, Use-it e…via! E se non la si trova in ostello la si può stampare a colori su 8 fogli (in bianco e nero no, dai, è davvero un peccato!), poi ci si arma di forbice e scotch per assemblare il tutto. Ecco alcune delle copertine delle mappe nelle città disponibili:

 

Sul sito trovate tutte le istruzioni per aderire al progetto. Che, come dicevamo, è senza scopro di lucro e finanziato con il supporto della Comunità Europea. Alle spalle deve esserci una organizzazione a supporto del lavoro (non è possibile, solo da privati, realizzare la propria mappa) e questo funge da garante per la credibilità del progetto realizzato. € 500 all’anno e l’impegno a ri-analizzare e ri-aggiornare i contenuti inseriti sono uno dei pochi obblighi previsti dall’accordo.

Trovo molto interessanti le considerazioni emerse in chiusura alla indagine condotta sulla customer satisfaction degli utilizzatori di USE-IT:

  • Alto livello di popolarità e customer satisfaction: i turisti la trovano utile, la consigliano ad amici in procinto di partire. La brand reputation è alta
  • Design: la resa grafica delle mappe cattura l’attenzione e fornisce una prima “entratura” nell’atmosfera della città
  • Veicolo di auto-promozione: la mappa USE-IT è uno strumento efficace, cost-effective per promuovere la destinazione e i suoi punti di interesse più originali.
  • Effetto “souvenir”: la mappa, per la veste grafica e la componente esperienziale che la compone, spesso sopravvive al viaggio e resta come souvenir, portando al passaparola e estendendo il suo raggio d’azione su nuovi turisti
  • Valorizzazione delle eccellenze locali: gli operatori turistici che trovano spazio sulla mappa ne diventano promotori, facendo della propria presenza su USE-IT un certificato di qualità (sulla stregua di quanto accade da parte delle strutture che espongono i certificati di eccellenza inviati da Tripadvisor a seguito delle recensioni positive totalizzate)
  • Adottate anche da altre strutture ricettive: gli ostelli intervistati hanno spesso indicato, tra i principali utilizzatori di USE-IT, gli stessi piccoli albergatori o B&B, che si rivolgono agli ostelli per accaparrarsene una quantità sufficiente a soddisfare la richiesta dei propri clienti (!)
  • Promozione turistica per città meno note: una opportunità economica ed efficace per fornire un utile veicolo promozionale a città meno abbagliate dai riflettori del turismo e che ricercano nuove e stimolanti formule di engagement verso i viaggiatori

Un’occasione, quindi, per realizzare dei volani virali di comunicazione turistica, che offrano nuovi (e meno mainstream) percorsi di scoperta di destinazioni europee.

E’ già al lavoro l’app per poter accedere alle mappe da mobile. Per questo stanno raccogliendo fondi tramite Indiegogo. Per progetti come questi vale la pena fare una donazione, vero? Ah, ovviamente, mettete “Mi piace” sulla pagina ufficiale del progetto! 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...