Dal 21 al 24 novembre Milano sarà scenario di una manifestazione imperdibile: la seconda edizione di Bookcity Milano, o per dirla rapida: libri, digital, #BCM13 o “mettece ‘n libro, du’ twittate e un sacco di bella gente”.
Una serie di iniziative che vedono il Comune di Milano, CamComMI, AIE e i marchi più illustri della cultura via carta (i.e. Fondazione Rizzoli “Corriere della Sera”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri) tutti vicinivicini per parlare di come sta cambiando questo pazzo e strano mondo della cultura e dell’informazione e di come il mondo dell’editoria ha toccato, influenzato o addirittura costruito alcune delle nostre inoppugnabili certezze.
Si parla di cucina, si parla di design, si parla di politica e si parla di web.
E ovviamente *Tutti gli eventi di BOOKCITY MILANO sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni*
Ecco la mia super-speciale-fichissima-supercuuul (vabbé abbiate pazienza, su) special selecta degli eventi da non perdere 🙂
- Psicotaxi: lettura in taxi
Nome: Sofia Corben
Professione: tassista, ma anche blogger e scrittrice
Segni particolari: nel 2013 Sofia crea “il taxi letterario”, un auto che sfreccia per le vie trafficate di Milano ospitando a bordo uno scrittore e il suo ultimo libro. Il viaggio diventa quindi incontro e scoperta, grazie a un vero e proprio reading con avventori casuali. In occasione di BookCity Milano a bordo di alcuni taxi, in particolare quelli di radio taxi 4000, potrete imbattervi in uno scrittore, che vi leggerà parte della sua ultima produzione. Ogni giorno, a partire dalle 9.30.
Per i super curiosi questo è il suo giallissimo blog. - Parla ti, inscì parli anca mi
Se il dialetto lumbard vi sembra roba da vecchi… Ué nani, disciules! Il Comitato per la salvaguardia del patrimonio linguistico lombardo, linguisti in collegamento via Skype, editori dell’Opificio Monzese, membri di Wikipedia in lombardo e tanti altri personaggi che sembrano emersi direttamente dai navigli del primo novecento ti faranno cambiare idea. E ti mostreranno come un dialetto apparentemente morto può rivivere anche in scenari impensabili, come sui social media.
21 Novembre, ore 17:30, Biblioteca Gallaratese, Via Quarenghi 21 - Silent Reading
Nobook presenta un nuovo modo per fruire del piacere dei libri: ascoltarli. Un’esperienza di ascolto dogitale in totale relax, che porta il libro fuori dallo spazio visivo e lo catapulta attraverso le cuffie in un dialogo intimo tra l’ascoltatore e lo scrittore, che è quasi teatro.
21, 22 e 23 Novembre, ore 18:30, Brandstorming, via Corsico 3 - Milano in 140 caratteri
come parlare di Milano se non attraverso le sue mille sfaccettature e contraddizioni? E quale sfida è più avvicente di quella che propone questo workshop? 140 caratteri sembrano sempre pochi quando ci si trova ad affrontare temi così ampi come le strade, gli odori e la storia di questa città. Chi proverà, vedrà!
23 Novembre, ore 16:00, Spazio Cantoni, Via Cantoni 7