Bookcity Milano 2013: gli eventi da non perdere

Dal 21 al 24 novembre Milano sarà scenario di una manifestazione imperdibile: la seconda edizione di Bookcity Milano, o per dirla rapida: libri, digital, #BCM13 o “mettece ‘n libro, du’ twittate e un sacco di bella gente”.
Una serie di iniziative che vedono il Comune di Milano, CamComMI, AIE e i marchi più illustri della cultura via carta (i.e. Fondazione Rizzoli “Corriere della Sera”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri) tutti vicinivicini per parlare di come sta cambiando questo pazzo e strano mondo della cultura e dell’informazione e di come il mondo dell’editoria ha toccato, influenzato o addirittura costruito alcune delle nostre inoppugnabili certezze.

Si parla di cucina, si parla di design, si parla di politica e si parla di web.
E ovviamente *Tutti gli eventi di BOOKCITY MILANO sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni*
Ecco la mia super-speciale-fichissima-supercuuul (vabbé abbiate pazienza, su) special selecta degli eventi da non perdere 🙂 Continua a leggere

Pubblicità

Trenord e ritardi: i social si infuocano e l’azienda non c’è.

Un lunedì di fuoco, a Milano, per Trenord.
Il 10 dicembre accade l’impensabile: il nuovo software informatico di gestione dei turni del personale, come spiega il Sole 24 Ore, “ha assegnato a casaccio i macchinisti, con il risultato che alcuni treni sono rimasti senza conducenti, mentre altri ne avevano addirittura cinque, ma nessuno abilitato ad azionare i comandi”.
I ritardi si accumulano sempre più durante la giornata. Presso la stazione milanese di Cadorna, il caos (courtesy of Corriere della Sera).
E il web esplode, tra Facebook, twitter, YouTube, Instagram: tutti gli utenti si sfogano tra foto e video, senza dimenticare (anche) di sorriderci un po’ su.
Nemmeno il primo tweet del Papa è stato esentato dalla polemica. Continua a leggere

La storia di reCAPTCHA: stop spam, read books

Oggi e domani sarò al Web Marketing Garden 2012, due giornate no-stop di aggiornamento e consigli per sfruttare al meglio la rete nella propria attività di comunicatori digitali.
Tra le tantissime curiosità ho scoperto la bellissima storia di reCAPTCHA… e non potevo non dedicarle un post. CAPTCHA è il famoso test digitale composto da una immagine contenente una o più parole/numeri offuscati o distorti per cui viene richiesta all’utente la riscrittura nel box sottostante. In questo modo si può determinare se dall’altra parte dello schermo sia presente una persona o un computer – correttamente detto bot – impedendo quindi alle macchine di registrarsi a newsletter, siti web, compilare automaticamente form – evitare spam, insomma. L’algoritmo a base del Captcha è stato coniato nel lontano 1997 dal pioneristico search engine AltaVista per impedire ai bot di aggiungere URL al proprio motore di ricerca. Continua a leggere